Caleidos Group

Google-iamo?

Caleidos group
GOOGLIEIAMO

5 Ottobre 2022

Google-iamo?

Parliamo di Google e dintorni, senza farci mancare qualche trucco per fare ricerche professionali!

La seconda sfida sono state le prime campagne Google Ads, che ho iniziato a gestire nel 2000, una possibilità decisamente più stimolante e dinamica oltre che complicata, impegnativa ed in costante aggiornamento.

Google Logo

Google ed io ci siamo conosciuti più di 20 anni fa 😅, quando lui non era certamente così famoso, infatti, quando parlavo del mio lavoro, al tempo prevalentemente SEO Search Engine Optimization per Google, le persone mi guardavano con sospetto!

 

Iniziò così la nostra relazione, inizialmente abbastanza turbolenta e piena di alti e bassi, tipica di chi non si conosce abbastanza. Ricordo, le analisi fatte “rigorosamente a mano” della concorrenza, compilando infinite tabelle che riportavano pro e contro dei risultati riportati nelle PRIME 10 pagine (al tempo era così, oggi ci si limita ad un paio per fortuna), un lavoro infinito e decisamente noioso che però mi ha permesso di vedere direttamente con i miei occhi e con la mia “sensibilità” ciò che Google conteneva.

Questa parte noiosissima della mia formazione è stata però illuminante per la carriera lavorativa successiva, migliorando decisamente la mia capacità di osservazione ed il mio spirito critico.

Macchina da scrivere

La seconda sfida sono state le prime campagne Google Ads, che ho iniziato a gestire nel 2000, una possibilità decisamente più stimolante e dinamica oltre che complicata, impegnativa ed in costante aggiornamento.

😍 In poche parole Google è un fidanzato impegnativo, che richiede costante formazione e impegno, competenze sempre aggiornate e soprattutto tante ore di analisi che per fortuna oggi si possono fare con l’aiuto dei software!.

È però anche il compagno ideale, ha sempre una risposta da darci, sa proprio tutto e di solito non spettegola con altri delle nostre conversazioni (sempre che siano state ben impostate le regole di privacy 🤣), inoltre ci permette di realizzare campagne efficaci e con risultati misurabili, che fanno contenti sia i nostri clienti che noi!


💕Oggi la nostra relazione è decisamente più “matura”, ci conosciamo molto meglio e sappiamo riconoscere i nostri limiti, io sopporto bug, spostamenti di menù, cambio di interfacce e 10.000 nuove funzionalità l’anno e lui sopporta i miei tempi di apprendimento, i miei modi e i miei contatti acidi all’assistenza 🤬

Macchina da scrivere

Durerà per sempre? Mah… lo scopriremo nei prossimi anni!

Ma perchè vi ho parlato di lui? Per farvelo conoscere meglio! Tranquilli non sono gelosa…

Forse non sai che:

Esiste la voce del verbo Googleare che significa proprio quello che facciamo ogni giorno quando gli chiediamo informazioni.

Io Googleo

Tu Googlei

Egli Googlea

Noi Googleiamo

Voi Googleiate

Essi Googleano

E voi googleate spesso?

Ogni richiesta che scriviamo nella barra di ricerca di Google si chiama Query e pone un interrogazione al database di Google che ci riporta SUBITO i risultati migliori.
Le ricerche medie giornaliere sono circa 3.9 miliardi, certo che ne abbiamo proprio tante di “cose” da chiedere e non siamo più disposti ad aspettare per ottenere una risposta.

Ti lascio con un po’ di consigli per utilizzare Google in modo professionale 😉 così anche tu puoi migliorare la tua relazione con lui!

Hai bisogno di un sito per la tua azienda ma non vuoi diventare nonno prima di vederlo? Parliamone!

Ultimi articoli

Seguici sui
nostri social!

Seguici sui nostri social!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Non perderti le novità del mondo della comunicazione digitale, guide, aggiornamenti normativi, tools, offerte speciali ed altre info utili.

Riguardo la tua iscrizione, puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link di disiscrizione presente in fondo ad ogni mail che riceverai da noi.  Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Iscrivendoti, acconsenti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per il trattamento. Clicca qui per ulteriori informazioni sulla privacy policy di Mailchimp.