
9 Gennaio 2023
Il mio sito ha bisogno della SEO?
- Sara Bertolaso
- Web Developer
Cosa te ne fai di un sito bellissimo se nessuno lo trova?
Un sito web è a tutti gli effetti uno strumento di marketing, pertanto non basta che sia accattivante dal punto di vista visivo, ma è importante che sia efficace e soprattutto che venga trovato dalle persone “giuste”, cioè dal tuo target di riferimento.
La SEO serve proprio a questo!

Ma quindi, cos’è ‘sta SEO?
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ed è la branca del Digital Marketing che si occupa di migliorare la posizione delle pagine web nei risultati organici (quindi non sponsorizzati) dei motori di ricerca.
Vediamo meglio cos’è e come funziona.
La SEO comprende un insieme di pratiche da applicare per ottimizzare un sito, affinché raggiunga una buona posizione nelle query (richieste digitate dagli utenti) dei motori di ricerca. Poiché Google è il motore di ricerca più utilizzato, la maggior parte delle attività SEO sono incentrate appunto sul suo algoritmo.
Quali sono i principali fattori di posizionamento di Google?
- contenuti di qualità
- ottimizzazione delle pagine
- compatibilità con i dispositivi mobili
- velocità di caricamento delle pagine
- sicurezza con HTTPS
Da dove iniziare?
Il primo passo è definire una strategia SEO. Il cuore di questa fase è la scelta delle keyword che può essere fatta con strumenti appositi o analizzando la concorrenza. E’ consigliabile evitare parole chiave troppo generiche e optare per keywords specifiche o longtail.
Il secondo passo è definire l’intervento SEO da attuare, cioè pianificare le attività da svolgere.
Come puoi immaginare, la SEO è un argomento molto vasto… pertanto in questo articolo mi concentrerò sulle attività di SEO “on-site”.

Cos’è la SEO “on-site”?
E’ l’insieme delle attività di ottimizzazione effettuata all’interno delle pagine di un sito, mentre la SEO “off-site” comprende tutte quelle attività che vengono effettuate all’esterno del sito, come ad esempio la gestione dei link in ingresso (inbound link o backlink) verso il nostro sito, molto utili per guadagnare autorevolezza agli occhi del motore di ricerca.
L’ottimizzazione SEO “on-site” riguarda diversi aspetti di un sito web:
- il codice e la struttura del sito
- i contenuti
- la user experience
1. Ottimizzazione SEO del codice HTML e della struttura del sito
I siti web sono costituiti da codice sorgente HTML che viene letto dal browser (Chrome, Firefox, Safari, Edge ecc.) visualizzando il sito come noi lo vediamo. L’ottimizzazione del codice è perciò focalizzata sulle parti “invisibili” all’utente, ma ben visibili ai “crawler” del motore di ricerca, che appunto incidono sul ranking del sito.
Di particolare importanza sono alcuni tag che formano il codice, come:
- il tag title ed il metatag description
- i tag di heading (h1, h2, h3…) e di enfasi (strong, em)
- l’attributo “alt” nelle immagini, il testo alternativo
- l’attributo “title” per i link
- i dati strutturati
Oltre a questi tag html, è importante che il codice sia ben scritto, che non contenga errori di sintassi, che faccia uso di tag semantici appropriati e che non si esageri con il javascript, poiché i motori di ricerca prediligono pagine veloci da caricare e con un rapporto testo/codice a favore del testo. In linea generale, un codice ben ottimizzato permette al motore di ricerca di comprendere meglio i contenuti dalle pagine web, in modo da essere posizionati meglio e più in fretta per le query di ricerca più pertinenti.
A livello di struttura del sito, è importante definire un’organizzazione gerarchica ben ottimizzata delle pagine ed utilizzare URL “parlanti”, ovvero nominare le pagine utilizzando parole utili alla SEO.

2. Ottimizzazione dei contenuti (SEO Copywriting)
I contenuti rappresentano la parte più importante della SEO. Google infatti, attribuisce un punteggio di qualità e pertinenza rispetto alle query di ricerca basandosi sui contenuti del sito.
E’ molto importante che i contenuti siano di qualità, e qui entra in gioco la SEO Copywriting, ovvero la scrittura di contenuti ottimizzati per il web.
Attenzione perché Google penalizza i contenuti duplicati! Capite quindi quanto sia fondamentale che un sito contenga realmente contenuti utili, originali e di qualità, che creino valore per gli utenti.

3. Ottimizzazione della user experience
A causa dei continui cambiamenti delle abitudini di ricerca degli utenti e degli aggiornamenti agli algoritmi, la SEO è in continua evoluzione. Recentemente, il ranking delle pagine è influenzato da nuovi fattori, che spostano l’attenzione dalla qualità dei meri contenuti, alla qualità complessiva della pagina.
Dal 2021, infatti, i cosiddetti “Core Web Vitals” sono diventati un fattore di ranking ufficiale. Cosa sono? I Web Vitals sono dei parametri di performance che misurano l’esperienza di navigazione dell’utente sul sito. Sono composti da molteplici metriche, le principali sono:
- Velocità di caricamento delle pagine
- Interattività della pagina
- Stabilità visiva del caricamento
Il tuo sito è già ottimizzato per i motori di ricerca?
Se non sei certo della risposta, contattaci! Analizzeremo il tuo sito web e studieremo con te una strategia SEO personalizzata per aumentare la visibilità del tuo sito!
Hai bisogno di un sito per la tua azienda ma non vuoi diventare nonno prima di vederlo? Parliamone!
Ultimi articoli

Come differenziarsi dalla concorrenza con il branding?
Il branding è un elemento fondamentale per ogni attività, poiché permette di sviluppare un’immagine coordinata e coerente con mission e valori aziendali. Fare branding significa

Il mio sito ha bisogno della SEO?
La risposta è “certo che sì!”. Leggi il mio articolo e scopri cos’è la SEO e perché è importante!

COME INSERIRE UN LOGO ANIMATO SUL TUO SITO WEB
Un piccolo tutorial sui passaggi che devi affrontare per inserire la tua animazione su WordPress.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non perderti le novità del mondo della comunicazione digitale, guide, aggiornamenti normativi, tools, offerte speciali ed altre info utili.
Riguardo la tua iscrizione, puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link di disiscrizione presente in fondo ad ogni mail che riceverai da noi. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Iscrivendoti, acconsenti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per il trattamento. Clicca qui per ulteriori informazioni sulla privacy policy di Mailchimp.
Caleidos Group S.r.l Unipersonale • Via Mario Cavallari 4 • 44124 Ferrara • P.Iva: 01501940389
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.