
5 Luglio 2022
Sai tutto sulle Emoji?
- Annalisa Manara
- Communication & Digital Marketing Manager
Sai tutto sulle Emoji? Mettiti alla prova e rispondi alle domande del mio QUIZ https://forms.gle/VK9r5hFCS4pzroMv6
Anche se le usiamo tutti i giorni non le conosciamo così bene, ti svelo un segreto, alcune cose non le sapevo nemmeno io
Le Emoji sono molto più di semplici faccine, sono parte integrante della nostra comunicazione, anzi spesso sostituiscono intere parole o frasi perchè più immediate sia da scrivere che da leggere, un doppio vantaggio quindi per una società che va sempre più di fretta!
In occasione della Giornata Mondiale delle emoji (絵文字?), voglio farvele conoscere meglio.
🤝🏽“Piacere! Siamo le emoji!”
Siamo simboli pittografici realistici, renderizzati dai tuoi dispositivi, divenute popolari in Giappone alla fine degli anni ‘90.
Il nome emoji (絵文字?) deriva da 絵 e (immagine), 文 mo (scrittura) e 字 ji (carattere).
Noi emoji veniamo utilizzate su Whatsapp, Social, Messenger, SMS, e-mail.
Riguardo il genere maschile o femminile del termine, l’Accademia della Crusca lascia libertà di utilizzo, a voi quindi la scelta tra femminile ♀️ e maschile ♂️
Attenzione a non confonderci con le emoticon, le nostre “antenate”, nate una decina di anni prima, e formate da glifi digitati sulla tastiera che imitano le espressioni.
Questa ad esempio 🙂 è una emoticon e questa 😃 una emoji.
👵“Non siamo così vecchie, dai!”
Ci ha inventate nel 1998 un impiegato della compagnia telefonica giapponese NTT DoCoMo, Shigetaka Kurita, che creò un primo set di 176 emoji da 12×12 pixel, ispirandosi ai manga, ai caratteri cinesi e ai segnali stradali.
🗾Eh sì, arriviamo dal Giappone!
Non hai mai visto che ci sono tantissime icone relative al Giappone? Ci piace parlare del nostro cibo e della nostra cultura giapponese.
Cibo 🍣 Sushi 🍜 Ramen 🍥 Naruto (pasticcio di pesce) 🍘 Senbei (cracker di riso) 🍙 Onigiri (polpetta di riso) 🍲 Nabe (stufato) 🍡 Dango (“gnocco” di farina di riso e riso)
Cultura 🗻 Monte Fuji ⛩️ Torii (cancello d’ingresso ai templi) 🎎 Bambole giapponesi 🎏 Koinobori (maniche a vento) 👺 Tengu (mostro) 🎋 Albero di Tanabata.
🥳Il 17 luglio facciamo festa!
Jeremy Burge, il fondatore di Emojipedia, ha creato una festa tutta per noi, ha scelto il 17 perchè è la data che compare nell’emoji calendario 📅 anche se non tutte le piattaforme riportano la stessa data.
Emojipedia è il sito di riferimento che riporta il significato e l’uso comune dei caratteri emoji nello standard Unicode https://emojipedia.org/
e fa sentire tutti meno boomer 😅
🏳️🌈 Siamo sempre sul pezzo!
Siamo inclusive verso tutti e rispettiamo le differenze di orientamento sessuale, colore della pelle, stereotipi di genere, noi rappresentiamo tutti!
👨👨👧 👩🚒 ⚧️ 👯♂️ 🖖🏾
Anche la disabilità è entrata a far parte del nostro gruppo, vogliamo promuovere il rispetto reciproco!
🦼 🐕🦺 🦾 🦿 👩🦯
🧐Un po’ di curiosità su di noi, sappiamo che sei curioso
ci utilizzano l’84% delle donne e il 75% degli uomini
4 utenti su 5 (tra i 18 e i 65 anni) ci inserisce nelle conversazioni
esistono libri tradotti in linguaggio emoji.
Il primo realizzato è stato il capolavoro di Hermann Melville, Mobi Dick diventato Emoji Dick https://www.emojidick.com/
In italiano invece puoi leggere Pinocchio in Emojitaliano
🙏 Ringrazio le emoji per avervi raccontato la loro storia e riprendo la parola per dirvi la mia visione sul loro mondo.
Sono entrate prepotentemente nella nostra comunicazione rendendo più immediato e semplice comunicare, non solo le emozioni ma anche tanti concetti più complessi.
Sempre che non si invii l’emoji sbagliata! Alzi la mano chi non l’ha fatto 🙋, io un sacco di volte…
Le uso spesso soprattutto nei social con i quali è stato amore ❤️ a prima vista!! Permettono infatti di rendere i contenuti più fruibili e ci aiutano tanto anche nel copy e nella formattazione.
👉 Ecco i miei suggerimenti per utilizzarle al meglio:
✅ inseriscile nell’oggetto delle email, come punto elenco nei tuoi post, o per evidenziare i link, cattureranno l’attenzione.
✅ ti permettono di aggiungere un interpretazione, il tono di voce
Esempio: ti odio🤣 (si capisce che sto scherzando vero?)
✅ su Instagram possono far parte degli # hashtag e diventare funzionali
✅ su Linkedin vengono utilizzate per le reaction, cliccandole diamo la nostra opinione su un contenuto
✅ su Facebook e Instagram ci consentono di “dire la nostra” a storie, post e reel solo con un tap
Guardando al futuro, invece, credo che ora sia il momento delle facce e del mettersi in gioco in prima persona, l’IO è sempre più presente, direttamente presente, senza “nascondersi” dietro ad una faccina.
Messaggi vocali, video, storie, reel… nel mondo ora si parla direttamente e si scrive sempre meno.
Cosa significa questo? Povere emoji spariranno?
Noooo! Verranno utilizzate sempre e comunque come risposta (immediata, velocissima e comoda) ma meno nella creazione dei contenuti. Parere personale ovviamente, ancora non ho la sfera di cristallo
Hai bisogno di un sito per la tua azienda ma non vuoi diventare nonno prima di vederlo? Parliamone!
Ultimi articoli

Come differenziarsi dalla concorrenza con il branding?
Il branding è un elemento fondamentale per ogni attività, poiché permette di sviluppare un’immagine coordinata e coerente con mission e valori aziendali. Fare branding significa

Il mio sito ha bisogno della SEO?
La risposta è “certo che sì!”. Leggi il mio articolo e scopri cos’è la SEO e perché è importante!

COME INSERIRE UN LOGO ANIMATO SUL TUO SITO WEB
Un piccolo tutorial sui passaggi che devi affrontare per inserire la tua animazione su WordPress.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Non perderti le novità del mondo della comunicazione digitale, guide, aggiornamenti normativi, tools, offerte speciali ed altre info utili.
Riguardo la tua iscrizione, puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link di disiscrizione presente in fondo ad ogni mail che riceverai da noi. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Iscrivendoti, acconsenti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per il trattamento. Clicca qui per ulteriori informazioni sulla privacy policy di Mailchimp.
Caleidos Group S.r.l Unipersonale • Via Mario Cavallari 4 • 44124 Ferrara • P.Iva: 01501940389
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.