Caleidos Group

WordPress è sicuro?

Caleidos group

WordPress è sicuro?

Wordpress è sicuro?

1 Settembre 2022

WordPress è sicuro?

Sì, se lo proteggi seguendo alcune regole fondamentali. Ecco quali.

Si sente spesso parlare di attacchi hacker a WordPress, significa quindi che è una piattaforma poco sicura? 

Assolutamente no! 

Tutti i siti sono vulnerabili, ma WordPress è il CMS Open Source più diffuso al mondo e questa popolarità purtroppo ha un prezzo: è un bersaglio molto gettonato da soggetti malintenzionati. 

Possiamo quindi dire che WordPress offre vantaggi e svantaggi.

Essendo un software opensource, il codice sorgente è costantemente controllato ed aggiornato da una vastissima comunità di sviluppatori, ma bisogna tenere presente che lo stesso codice è accessibile a tutti, malintenzionati compresi, che possono identificare eventuali falle e punti deboli e sfruttarle.

Ecco quindi la fatidica domanda: un sito in WordPress è sicuro?
La risposta breve è: sì! A patto di seguire alcune best practices.

Il tema della sicurezza online è un argomento piuttosto ampio e… tecnico. Senza addentrarci troppo nei tecnicismi e cercando di evitare paroloni complicati, ecco alcune regole da seguire per proteggere il tuo sito in WordPress e dormire sonni tranquilli:

1. Aggiornare, aggiornare, aggiornare

Può sembrare banale ma è fondamentale tenere aggiornato il tuo sito in WordPress, installando l’ultima versione del CMS, dei plugin e del tema. Perché? Te lo spiego subito: ad ogni aggiornamento non vengono semplicemente aggiunte nuove funzionalità o migliorate quelle esistenti, vengono anche installati importanti “fix” di sicurezza. Se qualche malintenzionato avesse scovato un punto debole in WordPress, è molto probabile che “il problema” verrà risolto con l’aggiornamento successivo. .

2. Scegli un nome utente diverso da “admin”

Evita di utilizzare l’account “admin” per l’accesso alla parte di amministrazione del sito, perchè ovviamente è il più facile da indovinare. Scegli uno username diverso per rendere più difficile la vita agli hacker.

3. Utilizza solo temi e plugin provenienti da fonti sicure

I plugin ed i temi sono componenti aggiuntivi che possono essere installati in WordPress per estenderne le funzionalità. E’ importante sceglierli con cura per evitare di incappare in possibili problemi e bug che compromettono la sicurezza e la stabilità del sistema.

4. Scegli un hosting di qualità

Ok, mi ero ripromessa di non utilizzare troppi paroloni complicati ma qualche termine tecnico lo devo usare, non odiarmi. WordPress utilizza i linguaggi Php e MySql per funzionare. Questi sono installati sul server su cui è ospitato il sito. E’ quindi importante scegliere un hosting di qualità e assicurarsi che tali componenti siano aggiornati, perché anche questi possono avere falle e punti deboli, che normalmente vengono risolti con gli aggiornamenti.

5. Installa plugin specifici per la sicurezza

Esistono alcuni plugin per WordPress che permettono di scansionarlo alla ricerca di malware e di attivare un “firewall” (altro parolone tecnico, scusa), in pratica uno scudo, che protegge il sito da eventuali attacchi hacker. Altri plugin permettono di cambiare l’indirizzo di accesso alla parte di Admin del sito, in modo da nasconderlo ai malintenzionati o attivare l’autenticazione a 2 fattori. Installare questi plugin è un’azione importante per proteggere il tuo sito.

6. Attiva un certificato HTTPS

Attivare un certificato di sicurezza sul sito è sempre una buona idea perché evita che i malintenzionati possano intercettare le comunicazioni tra client e server. Tralasciando i dettagli tecnici, il protocollo HTTPS aggiunge una cifratura di dati, rendendoli inutilizzabili per un potenziale hacker.

7. Attiva Google Search Console

Attivando Search Console per il tuo sito, questo sarà monitorato da Google e riceverai eventuali segnalazioni di malware o altri problemi.

8. Esegui backup periodici

Ultimo ma non ultimo, i backup: l’ancora di salvezza, il salvagente che ti permette di restare a galla quando tutti gli altri sistemi hanno fallito. Nel caso i contenuti siano stati danneggiati, con il backup puoi ripristinare il sito web alla situazione precedente. Molti servizi di hosting includono backup automatici, oppure è possibile configurare appositi plugin per wordpress.

E il tuo sito è sicuro?

Se non sei certo che rispetti tutti i punti sopra elencati, contattaci per una valutazione! Ci prenderemo cura del tuo sito in WordPress riducendo il rischio di eventuali problemi.

Hai bisogno di un sito per la tua azienda ma non vuoi diventare nonno prima di vederlo? Parliamone!

Ultimi articoli

Seguici sui
nostri social!

Seguici sui nostri social!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Non perderti le novità del mondo della comunicazione digitale, guide, aggiornamenti normativi, tools, offerte speciali ed altre info utili.

Riguardo la tua iscrizione, puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link di disiscrizione presente in fondo ad ogni mail che riceverai da noi.  Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Iscrivendoti, acconsenti che le tue informazioni vengano trasferite a Mailchimp per il trattamento. Clicca qui per ulteriori informazioni sulla privacy policy di Mailchimp.